Blog
Roma, Gennaio 2025
Riscatto del corso di studi ENPAF
Il riscatto del corso di studi universitari ENPAF è un istituto che permette, agli iscritti all’ente di previdenza dei farmacisti, di integrare gli anni di studio universitario nel proprio calcolo pensionistico. Grazie a quest’istituto è possibile ottenere un aumento dell’importo della pensione futura.
Infatti, tale trattamento non incrementa l’anzianità contributiva, consentendo quindi l’anticipazione del diritto a pensione, ma comporta esclusivamente il riconoscimento di supplementi economici che aumentano l’importo del trattamento previdenziale.
Chi può richiedere il riscatto del corso di studi ENPAF
Possono riscattare gli anni del proprio corso di studi tutti gli iscritti all’ente ENPAF, sia i titolari di farmacia che i collaboratori.
Il riscatto può essere effettuato per un massimo di 5 anni di studi, anche se non consecutivi. Naturalmente è fondamentale che i periodi del corso di studi non devono risultare già coperti da contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria o da riscatto.
L’importo relativo ad ogni anno da riscattare si determina in base all’età in anni compiuti alla data di presentazione della domanda di riscatto moltiplicando l’ammontare del contributo previdenziale intero vigente al momento della domanda per un coefficiente che cresce in relazione all’età del richiedente.
Cosa cambia per l’ENPAF
Con il messaggio 4419/2022, l’INPS ha chiarito che i liberi professionisti iscritti agli enti di previdenza di categoria possono riscattare due volte il corso di studi universitari ai fini pensionistici.
Da qui, per gli iscritti all’ENPAF, il riscatto del corso di studi universitari non è più utile ai fini dell’anzianità contributiva necessaria per il diritto alla pensione di anzianità, ma produce unicamente un incremento economico dell’importo di pensione diretta.
Cosa vuol dire?
Gli iscritti all’ente ENPAF possono riscattare il proprio corso di studi solamente per aumentare il proprio importo pensionistico futuro, senza incrementare l’anzianità contributiva
Doppio riscatto ENPAF e INPS
Come detto precedentemente, non sussiste il divieto di doppia contribuzione tra forme di previdenza obbligatorie, quindi è possibile riscattare gli anni universitari due volte, ovvero una volta presso l’ENPAF e una volta presso il regime pensionistico obbligatorio, INPS o INPDAP.
Resta necessario essere in presenza degli altri requisiti tra cui almeno un contributo obbligatorio o figurativo in una delle gestioni amministrate dall’INPS presso cui è diretto il riscatto.
A tal proposito, l’INPDAP ha comunicato che il riscatto attivato presso di sé è compatibile con quello presso l’Enpaf, considerato che, in base all’art. 27 del Regolamento di previdenza Enpaf, il riscatto degli anni del corso di studi universitari non è utile ai fini dell’anzianità contributiva necessaria per maturare il diritto a pensione, ma produce solo dei supplementi economici che incidono sull’ammontare del trattamento previdenziale.
Pertanto, coloro che hanno effettuato il riscatto del corso di studi universitari presso l’Enpaf, possono essere ammessi al riscatto dello stesso periodo di studi nei regimi previdenziali gestiti dall’INPS, ma non viceversa.
Ovvero se gli anni del corso di studi sono stati riscattati prima presso l’INPS, il riscatto non può essere richiesto presso la cassa professionale.
Nel caso, invece, in cui è possibile richiedere il riscatto presso l’INPS, il trattamento avrà valore per l’anzianità contributiva.
Questo significa che tutti gli iscritti alla cassa ENPAF possono ottenere un doppio beneficio dal riscatto dei propri studi.
Vantaggi per gli iscritti alla cassa ENPAF
Il riscatto del corso di studi universitari ENPAF può essere un’opzione vantaggiosa per tutti coloro che sono iscritti a tale cassa professionale e desiderano aumentare il proprio importo di pensione. Tuttavia, è importante valutare attentamente la convenienza del riscatto in base al proprio caso specifico, prendendo in considerazione tutti i fattori coinvolti.
In particolare, il vantaggio riguarda solo i professionisti che hanno già riscatto il titolo nella cassa professionale e che potrebbero aver interesse a riscattarlo una seconda volta nell’INPS.
Per questo è fondamentale fare un’analisi della propria situazione previdenziale ed una proiezione del possibile riscatto sia nella cassa ENPAF e nella gestione INPS a seconda della situazione personale. Iscriviti a Farmacisti Professional per avere un Check Up Pensionistico completo e dettagliato
Roma, Dicembre 2024
Nasce Farmacisti Professional: il Sindacato per i Farmacisti Non Titolari
Siamo orgogliosi di annunciare il lancio ufficiale di Farmacisti Professional, il nuovo sindacato dedicato esclusivamente ai farmacisti non titolari. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella tutela e nella valorizzazione di una figura professionale centrale per la salute pubblica e il settore farmaceutico.
Farmacisti Professional nasce con un obiettivo chiaro: rappresentare e supportare i farmacisti non titolari, rispondendo alle loro esigenze specifiche e fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane della professione.
L’Appartenenza alla Confederazione CONQUADRI
Farmacisti Professional aderisce con orgoglio alla Confederazione CONQUADRI, che rappresenta e tutela i quadri e i professionisti di diverse categorie. Questa adesione garantisce una rappresentanza forte e autorevole nei tavoli sindacali e istituzionali, oltre a offrire accesso a una rete di servizi e opportunità condivise.
I Nostri Valori e Obiettivi
Farmacisti Professional si basa su valori fondamentali quali:
- Tutela dei diritti: Garantire un’adeguata rappresentanza nei contratti collettivi e proteggere i diritti dei farmacisti non titolari.
- Crescita professionale: Promuovere formazione e aggiornamenti per rafforzare le competenze dei nostri iscritti.
- Supporto quotidiano: Fornire assistenza legale, fiscale e contrattuale per affrontare ogni esigenza lavorativa.
Servizi Esclusivi per gli Iscritti
Tra i principali vantaggi riservati ai membri di Farmacisti Professional:
- Consulenza personalizzata in ambito legale e contrattuale.
- Accesso a polizze assicurative su misura, come RC professionale e sanitaria.
- Materiali formativi e aggiornamenti per restare al passo con l’evoluzione normativa e scientifica.
- Networking e strumenti per migliorare la propria posizione lavorativa.
Unisciti a Noi!
Le iscrizioni sono ora aperte con un sistema di pre-registrazione sul nostro sito. I pagamenti saranno attivati a partire da gennaio 2025 solo per chi è tra i primi iscritti.
Farmacisti Professional è più di un sindacato: è una comunità che mette al centro il farmacista, offrendo rappresentanza, supporto e opportunità per costruire insieme un futuro migliore.
Scopri di più e iscriviti oggi stesso su clicca qui
Insieme, diamo forza alla professione farmacistica.
Roma, Novembre 2024
“Il Ruolo dei Farmacisti Non Titolari: Tra Innovazione Professionale e Nuove Tutele Sindacali”
Nel contesto attuale, la figura del farmacista non titolare assume un ruolo cruciale nel panorama sanitario italiano. I cambiamenti normativi, le sfide economiche e le nuove esigenze dei cittadini richiedono una risposta innovativa e inclusiva da parte del nostro settore. È in questa direzione che il nostro sindacato intende muoversi, creando nuove opportunità di tutela e valorizzazione per tutti i professionisti della farmacia.
L’impegno dei farmacisti non titolari: una risorsa fondamentale
I farmacisti non titolari rappresentano la forza operativa della maggior parte delle farmacie sul territorio, contribuendo in maniera determinante alla gestione quotidiana del servizio al cittadino. Tuttavia, a differenza dei titolari, non sempre possono contare sulle stesse garanzie e tutele, sia a livello contrattuale che di crescita professionale. Questo aspetto si fa ancora più evidente nel momento in cui nuovi servizi, come la telemedicina o la consulenza farmaceutica avanzata, entrano nella sfera d’azione della farmacia.
Il sindacato come voce e protezione: un’azione dedicata
Per rispondere a queste esigenze, il nostro sindacato lavora per mettere in luce le peculiarità della posizione dei farmacisti non titolari, con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete e innovative. Siamo impegnati a costruire percorsi di rappresentanza che possano portare a nuovi accordi contrattuali, riconoscimenti economici adeguati e maggiori tutele nei confronti delle specificità lavorative. Attraverso la nostra adesione alla Confederazione CONQUADRI, aspiriamo inoltre a garantire un dialogo costante con le istituzioni e con FOFI, affinché ogni nuovo passo sia compiuto in sinergia con l’Ordine.
Opportunità formative e aggiornamento continuo
Un altro punto fondamentale della nostra azione è il potenziamento delle opportunità formative per tutti i farmacisti non titolari. Nel contesto odierno, la conoscenza delle nuove tecnologie, delle normative sanitarie aggiornate e delle tecniche di counseling al paziente rappresenta un vantaggio competitivo e una risorsa preziosa per ogni farmacista. Siamo impegnati a offrire corsi di formazione continua, in collaborazione con i principali enti formativi e accademici, affinché ogni iscritto possa arricchire le proprie competenze.
La digitalizzazione delle farmacie e il ruolo del farmacista
L’innovazione digitale sta trasformando il settore sanitario, e i farmacisti hanno l’opportunità di diventare i veri protagonisti di questa rivoluzione. Le piattaforme di gestione della salute, la telemedicina e la digitalizzazione del farmaco richiedono infatti un professionista esperto e competente. Il nostro sindacato vuole essere il ponte che collega il farmacista non titolare a queste nuove sfide, supportandolo nel processo di aggiornamento e proponendo nuove formule di integrazione della tecnologia nella pratica quotidiana.
Conclusioni
La figura del farmacista non titolare è destinata a crescere in rilevanza e autorevolezza nel prossimo futuro. Ma perché ciò avvenga, è necessario che le condizioni lavorative e le opportunità di crescita siano all’altezza delle nuove responsabilità. Il nostro sindacato è qui per fare la differenza, offrendo a ogni professionista una piattaforma di rappresentanza, sostegno e valorizzazione. Insieme possiamo costruire un futuro più solido per i farmacisti italiani e rispondere con prontezza e competenza alle sfide del domani.